Impegnativa di sollievo per la frequenza di centri diurni semiresidenziali Gravi e Gravissimi della Regione Veneto

Data:
11 Dicembre 2024

Impegnativa di sollievo per la frequenza di centri diurni semiresidenziali Gravi e Gravissimi della Regione Veneto

Nell’ambito dei servizi sociali di sollievo la Regione Veneto ha approntato una revisione sistemica dell’assetto organizzativo del sistema ICD e dei requisiti di accesso con la DGR N. 256/2023 Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024 riconoscendo il ruolo strategico svolto dai servizi della semiresidenzialità e prevedendo una progressiva attribuzione della funzione riferita alle ICDB, ICDB PLUS, ICDM, ICDMGS e Impegnativa di sollievo per la frequenza di centri diurni semiresidenziali gravi e gravissimi agli Ambiti Territoriali Sociali.

È stata istituita l’Impegnativa di sollievo per la frequenza dei centri diurni semiresidenziali (Gravi e Gravissimi) rivolta a persone anziane non autosufficienti che abbiano:

età superiore ai 65 anni,

– ISEE socio-sanitario inferiore a 16.700 € per i centri diurni gravi

ISEE socio-sanitario inferiore a euro 50.000,00 € per i centri diurni gravissimi

e che siano:

– valutate con Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’anziano (SVaMA) con un punteggio minimo di 60 in sede di Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD).

L’Impegnativa Centri Diurni Gravi e Gravissimi concorre al mantenimento psico-fisico della persona nel proprio ambiente familiare e sociale, fornisce sollievo alle persone anziane non autosufficienti e/o alle loro famiglie alleviando il carico assistenziale delle famiglie.

Potranno presentare domanda i soggetti in possesso dei requisiti oppure:

– il legale rappresentante (tutore, curatore, amministratore di sostegno ai sensi della Legge n. 6/2004);

– un familiare, anche non convivente, della persona interessata;

– una persona, preferibilmente convivente, di cui il servizio sociale accerti che provvede effettivamente a garantire adeguata assistenza alla persona non autosufficiente in un’ottica di valutazione della presa in carico complessiva della persona non autosufficiente.

A seguito di comunicazione da parte dell’Azienda ULSS dell’emissione dell’Impegnativa di semiresidenzialità “quota sanitaria”, il cittadino verrà contattato per procedere a raccogliere la domanda di accesso all’Impegnativa Centri Diurni gravi o gravissimi.

Il valore predefinito dell’Impegnativa Centri Diurni Gravi e Gravissimi è un contributo di € 30 per persona e per ogni giorno di frequenza del centro diurno.

Il pagamento viene effettuato con periodicità trimestrale nel conto corrente indicato nella domanda.

È necessario che il beneficiario, o il suo legale rappresentante, sia intestatario di un c/c bancario o postale o di una carta di credito prepagata con IBAN, ai fini dell’accredito del contributo (i libretti di deposito postali non sono validi perché non ricevono bonifici da terzi, eccetto dall’Inps).

 

La durata dell’Impegnativa è di 12 mesi, a partire dal mese di prima erogazione e viene rinnovata secondo le disposizioni in vigore previste dalla DGR n. 1338/2013 e successive modifiche ed integrazioni. Il trasferimento tra un centro diurno accreditato ed un altro centro diurno accreditato non comporta interruzione dell’Impegnativa.

  • Per ulteriori informazioni rivolgersi al Distretto Sociosanitario di appartenenza territoriale.

 

 

 

Ultimo aggiornamento

11 Dicembre 2024, 16:49