Bonus Politiche Attive della Regione Veneto

Data:
15 Maggio 2025

Bonus Politiche Attive della Regione Veneto
Bonus Politiche Attive della Regione Veneto

Un contributo economico ai disoccupati da parte della Regione Veneto per favorire la partecipazione ai percorsi di politica attiva del lavoro

Con DGR n. 1342 del 14 novembre 2024 la Regione del Veneto ha approvato un contributo economico finalizzato a sostenere la partecipazione a percorsi di politica attiva del lavoro erogati dai servizi per il lavoro, ovvero Centri per l’impiego ed Enti privati accreditati, denominato Bonus Politiche Attive. 

Il Bonus è rivolto alle persone disoccupate che hanno sottoscritto un Patto di Servizio con un Centro per l’impiego del Veneto, che abbiano rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) e che partecipano alle attività di accompagnamento al lavoro o di formazione previste dal loro percorso individuale, ovvero alle persone in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso pubblico di cui al Decreto Direttoriale n. 27 del 31/03/2025 (modificato con Decreto Direttoriale n. 29 del 07/04/2025).

Le tipologie di Bonus previste sono:

  • Bonus di Accesso (una tantum) per i disoccupati che iniziano un percorso di accompagnamento al lavoro con il Centro per l’Impiego;
  • Bonus di Partecipazione (al massimo 5 mensilità) per i disoccupati che partecipano ad attività formative nell’ambito di un percorso di politica attiva;
  • Bonus per la Ricerca Attiva (al massimo 3 mensilità) per i disoccupati che, dopo aver completato un percorso di formazione/tirocinio, si trovano ancora in condizione di disoccupazione e necessitano di un accompagnamento ulteriore.

In base alla situazione personale di ciascun disoccupato, sono previsti tre gradi di intensità del contributo (BASE, CURA, PLUS). Il contributo minimo mensile è di 300€ nel caso del Bonus base per uomini disoccupati, sia nel caso di Bonus di accesso, che in quello di Bonus di partecipazione che per quello per la ricerca attiva, che diventa di 400€ nel caso di donne disoccupate nelle stesse situazioni. Per uomini e donne disoccupati con carico di cura il contributo sale a 450€ per gli uomini e a 550€ per le donne. Infine il contributo massimo (Bonus plus), per Disoccupati in condizione di svantaggio, è di 700€ sia per gli uomini che per le donne.

Per presentare domanda è necessario recarsi, previo appuntamento, presso il proprio Centro per l’Impiego di riferimento.

Per fissare un appuntamento con il Centro per l’Impiego è possibile:

  1. prenotarlo tramite il sito del Centro per l’Impiego OnlineCliclavoro Veneto, cui si accede credenziali con SPID/CIE/CNS dal link https://www.cliclavoroveneto.it/appcpi#/anon
  2. telefonare al numero unico di contatto 049 744 80 41.

I pagamenti, effettuati mensilmente da INPS sull’IBAN comunicato sulla domanda, sono vincolati alla verifica dell’effettiva partecipazione alle attività previste dal percorso di accompagnamento al lavoro concordato con il Centro per l’Impiego o alle attività formative erogate dall’Ente accreditato che gestisce il percorso di politica attiva.

Nel caso non venissero rispettati gli obblighi di partecipazione, in assenza di giustificati motivi, l’erogazione del contributo verrà interrotta e si perderà il diritto al Bonus.

Ultimo aggiornamento

15 Maggio 2025, 12:36