Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare la domanda per il bonus psicologo, un contributo per pagare le sessioni di psicoterapia per chi si trova in condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica e ha un ISEE fino a 50mila euro.
La domanda dovrà essere presentata sul sito dell’INPS in via telematica e darà la possibilità di ricevere fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro a persona.
Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, Albo degli Psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop).
L’entità del “bonus”, che andrà utilizzato entro 9 mesi (270 giorni) dalla data di accoglimento della domanda da parte di INPS, varia a seconda dell’appartenenza a tre fasce di reddito:
- per un Indicatore ISEE inferiore a 15mila euro, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per beneficiario;
- per un Indicatore ISEE tra 15mila e 30mila euro, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in mille euro a beneficiario;
- per un Indicatore ISEE tra 30mila ai 50mila euro, è erogato a concorrenza dell’importo massimo fissato, in 500 euro a paziente.
È importante sapere che i destinatari del contributo che non avranno effettuato almeno una seduta entro i 60 giorni dalla data di accoglimento della domanda, decadranno dal beneficio.
Clicca qui per accedere al servizio https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html