Borse di Studio

Data:
12 Dicembre 2024

Borse di Studio

È un contributo concesso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alle famiglie con studenti che frequentano Istituzioni scolastische secondarie di secondo grado, statali o paritarie, per le spese di acquisto dei libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai servizi di natura culturale.

Anno scolastico 2023-2024 (SCADUTO)

Con Deliberazione n. 187 del 27 febbraio 2024 la Giunta regionale aveva approvato il bando per l’anno scolastico 2023-2024.
Con Decreto Dirigenziale n. 835 del 01/07/2024 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari.

I richiedenti possono conoscere l’esito della domanda presentata accedendo al sito “Borse di studio” e immettendo le credenziali richieste.
Le famiglie o, se maggiorenni, gli stessi studenti beneficiari potranno ritirare l’importo assegnato presso qualsiasi Ufficio Postale del territorio nazionale, comunicando all’operatore di dover ritirare la borsa di studio erogata dal Ministero dell’istruzione e del merito attraverso la consegna della Carta Postepay “Borsa di Studio” ed esibendo il codice fiscale e documento di identità in corso di validità. Per gli studenti già beneficiari della borsa di studio nell’anno scolastico 2021/2022 e/o 2022/2023, l’accredito della borsa di studio per la nuova annualità 2023/2024 avverrà direttamente sulla medesima Carta Postepay “Borsa di Studio” in loro possesso, senza doversi recare presso un Ufficio Postale.

Per saperne di più, visitare il sito “ioStudio”

Anno scolastico 2022-2023 (SCADUTO)

Con Deliberazione n. 726 del 22 giugno 2023 la Giunta Regionale aveva approvato il bando per l’anno scolastico 2022-2023.
Con Decreto Dirigenziale n. 1611 del 30 novembre 2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari.

I richiedenti possono conoscere l’esito della domanda presentata accedendo al sito “Borse di studio”  e immettendo le credenziali richieste. Per riscuotere l’importo assegnato, è necessario ritirare la Carta Postepay “Borse di Studio” in qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale seguendo le indicazioni riportate qui.

Si potrà utilizzare l’importo assegnato per l’a.s. 2022-2023 fino a marzo 2025 per acquistare libri di testo, servizi di mobilità e trasporto, beni e servizi di natura culturale. 

Carta della Cultura giovani e del merito

Dal 31 gennaio 2024 al 30 giugno 2024 per i diciottenni è possibile richiedere la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”, ciascuna del valore di 500 euro, cumulabili tra loro. È possibile acquistare i beni consentiti fino al 31 dicembre 2024.

“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito” sono i nuovi strumenti per sostenere l’arricchimento culturale dei neo-maggiorenni previsti dalla Legge di Bilancio 2023, e hanno sostituito il bonus cultura 18app.

Visualizza il Decreto

Carta del Merito

È riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode.

La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma.

https://cartegiovani.cultura.gov.it/giovanimeritoBeneficiario/#/accesso

Carta della cultura giovani

È riconosciuta ai nati nel 2005, residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro.

https://cartegiovani.cultura.gov.it/giovanimeritoBeneficiario/#/accesso

Ultimo aggiornamento

12 Dicembre 2024, 12:22