Buono Scuola
È un contributo regionale per la copertura parziale di spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza sostenute per lo studente, in riferimento all’anno scolastico-formativo.
È un contributo regionale per la copertura parziale di spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza sostenute per lo studente, in riferimento all’anno scolastico-formativo.
È un contributo regionale per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell'ambito dei programmi di studio.
È un contributo concesso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito alle famiglie con studenti che frequentano Istituzioni scolastische secondarie di secondo grado, statali o paritarie, per le spese di acquisto dei libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l'accesso ai servizi di natura culturale.
La deliberazione n. 1076 del 4 settembre 2023 "Programma di interventi, per l'anno 2023, a favore delle famiglie fragili, ai sensi della legge regionale n.
La Regione Veneto ha approvato il Bando Auto 2024 destinato ai privati cittadini per la concessione di contributi che variano da € 2.
Novità Bonus Natale per lavoratori dipendenti con un figlio a carico Con la circolare 22/E del 19/11/2024 dell’Agenzia delle Entrate è stato modificato l'articolo 2 del DL n.
Il Decreto Omnibus ha istituito un bonus una tantum per l’anno 2024 per lavoratori dipendenti (sia a tempo determinato che indeterminato, sia full-time sia part-time) in particolari condizioni economiche e familiari di importo pari a 100 €, rapportato al periodo di lavoro.
Nell'ambito del progetto Spazio Famiglie: insieme nei primi 1000 giorni la Fondazione ENAC VENETO propone diversi interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita.
Il “Fattore Famiglia” viene applicato ai Voucher Servizi Prima Infanzia, un contributo della Regione Veneto per la frequenza dei servizi alla prima infanzia (0-3 anni), mediante la sua applicazione sperimentale.