Bonus Asilo Nido 2026: una sola domanda per più anni e rimborsi anche spazi gioco e nidi in famiglia
Dal 2026 il Bonus Nido si semplifica e si allarga a più strutture educative e a recuperi retroattivi.
Dal 2026 il Bonus Nido si semplifica e si allarga a più strutture educative e a recuperi retroattivi.
Nell'ambito del progetto Spazio Famiglie: insieme nei primi 1000 giorni, afferente all’ATS VEN_20 Verona e finanziato da Fondo Sociale Europeo e Direzione Lavoro della Regione Veneto.
Il portale SIISL (Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa) del Ministero del Lavoro mira a favorire il posizionamento nel mondo del lavoro dei cittadini.
La Giunta Regionale ha approvato un bando rivolto a tutte le persone fisiche maggiorenni residenti in Veneto che siano proprietarie/intestatarie di autoveicoli/motoveicoli, per la concessione di un contributo di € 200,00 per fruire di mezzi pubblici.
Dal 19 maggio al 30 giugno 2025 (ore 12:00) è possibile presentare domanda per il contributo regionale per la copertura parziale di spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza sostenute per gli studenti, in riferimento all’anno scolastico-formativo.
La campagna “Digitale e Lavoro” promossa dalla Regione del Veneto vuole supportare i cittadini nell’acquisizione di competenze digitali fondamentali per il lavoro moderno.
Un contributo economico ai disoccupati da parte della Regione Veneto per favorire la partecipazione ai percorsi di politica attiva del lavoro Con DGR n.
I genitori di bambini con età inferiore ai tre anni possono fare domanda all’INPS per ricevere un contributo per il pagamento delle rette di frequenza per asili nido pubblici e privati o per forme di assistenza domiciliare.
Dal 1° maggio 2025 sarà possibile presentare le domande e la documentazione richiesta dal Programma di interventi, per l'anno 2024, a favore delle famiglie fragili, ai sensi della legge regionale n. 20 del 2020 "Interventi a sostegno della famiglia e della natalità".
Il progetto Spazio Famiglie: insieme nei primi 1000 giorni propone un percorso gratuito ai genitori di bambini tra i 12 e i 36 mesi, organizzato dal partner CSA a Castel d’Azzano ed in partenza il 24 maggio.