Programma di interventi a favore delle famiglie fragili residenti in Veneto, pubblicate le graduatorie 2023
Data:
7 Ottobre 2024

Con D.G.R. n. 1076 del 04/09/2023 e DDR n. 101 del 19/09/2023 la Regione Veneto ha approvato la realizzazione del Programma di interventi, per l’anno 2023, a favore delle famiglie fragili, ai sensi della Legge Regionale n. 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità” (articoli 10, 11 e 13). Il Comune di Verona, capofila dei 36 Comuni afferenti all’Ambito dei Distretti 1 e 2 dell’Azienda Ulss 9 Scaligera – AMBITO TERRITORIALE SOCIALE VEN_20 – Verona, ha coordinato la raccolta delle domande tramite piattaforma web per tutto l’Ambito Territoriale Sociale.
Dopo la pubblicazione di un avviso per la presentazione delle domande di contributo e l’espletamento dell’istruttoria, con Determinazione Dirigenziale n. 4045 dell’11/09/2024 sono state approvate le tre graduatorie delle domande Famiglie Fragili per i tutti i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale.
Le graduatorie sono consultabili sul sito web del Comune di Verona al seguente link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=91859&tt=verona_agid
Per l’Ambito risultano complessivamente beneficiarie del contributo n. 777 famiglie così distribuite sulle tre linee di intervento:
- Linea 1, famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori: n. 96 famiglie su 97 domande presentate per un totale di 173.000,00 €
- Linea 2, famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati con figli fiscalmente a carico: n. 166 famiglie su 513 domande presentate per un totale di 166.000,00 €
- Linea 3, famiglie con figli minorenni a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico, di cui almeno un minorenne: n. 515 famiglie su 559 domande presentate per un totale di 256.925,00€.
Il maggior finanziamento stanziato dalla Regione rispetto all’anno scorso ha permesso di aumentare il numero di famiglie beneficiarie, ma non è ancora sufficiente a coprire il fabbisogno corrispondente alle famiglie che hanno presentato domanda, in particolare per le famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati con figli fiscalmente a carico.
Ultimo aggiornamento
6 Dicembre 2024, 11:41